HomeAttualitàDecennale della medicina riabilitativa: congresso Simcri al Belvedere di San Leucio dal...

Decennale della medicina riabilitativa: congresso Simcri al Belvedere di San Leucio dal 25 al 27 settembre

Pubblicato il:

 

Dal 25 al 27 settembre 2025 il Real Belvedere di San Leucio a Caserta accoglierà il decimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica (SIMCRI), un appuntamento che segna il ritorno nella città dove la società è stata fondata nel 2014 e che oggi ospita una tre giorni di confronto sulle più recenti innovazioni nel campo della medicina rigenerativa. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 300 tra relatori e medici provenienti da tutta Italia, con 160 specialisti in Faculty e più di 150 iscritti dalle principali strutture ospedaliere e università.

A presiedere i lavori saranno Massimo Danese, Presidente SIMCRI e Direttore UOSD di Medicina Rigenerativa dell’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, e Michele Angelo Farina, Presidente Onorario e Fondatore SIMCRI, già Direttore UOC di Chirurgia Vascolare dell’AORN Caserta. L’obiettivo è offrire una panoramica aggiornata e rigorosa delle pratiche rigenerative, con 19 sessioni scientifichededicate a discipline diverse, in piena coerenza con la missione polispecialistica della società.

“Nel corso del Congresso presenteremo innovazioni cliniche di interesse pratico per i pazienti”, spiega Michele Angelo Farina. Tra i temi affrontati ci saranno l’ozonoterapia per ulcere, piede diabetico e patologie muscolo-osteo-articolari, lo studio del dosaggio dei radicali liberi per ridurre l’inflammagingcon prospettive di longevity, nuove medicazioni a rilascio di ossido nitrico per il trattamento delle ulcere e dispositivi a onde d’urto per la cura delle lesioni cutanee vascolari.

Il Presidente Massimo Danese sottolinea come “nel suo decennale, SIMCRI si presenti come una società matura e proiettata verso la medicina del futuro”, evidenziando il carattere di ricerca e innovazione che caratterizza il programma scientifico.

Tra i momenti più significativi è attesa la presentazione della Consulta delle Professioni Sanitarie in Medicina Rigenerativa e, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, la condivisione delle Buone Pratiche Cliniche in Medicina Rigenerativa. Spazio anche alla formazione dei giovani medici con il Master di II livello in Medicina Rigenerativa SIMCRI, avviato con la LINK University di Roma, e le attività della SIMCRISCHOOL a Caserta.

Il segretario Rosario Miranda, angiologo, ricorda che “negli ultimi dieci anni la medicina rigenerativa è entrata nella pratica quotidiana di molte specialità mediche e in ambito veterinario, mantenendo sempre un approccio scientifico rigoroso e aderente a protocolli e norme”.

Il vicepresidente Pietro Formisano, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II di Napoli, evidenzia che “la ricerca si muove su due direttrici: da un lato migliorare le terapie già disponibili per pelle, ossa e cartilagine; dall’altro sviluppare strategie complesse per rigenerare organi come cuore, fegato e cervello. È il momento di una medicina rigenerativa di precisione, supportata dalla tecnologia”.

Sul fronte della chirurgia plastica, Francesco Casabona, componente del Consiglio Direttivo SIMCRI, conferma i progressi raggiunti: “Le tecniche mini-invasive si affiancano o sostituiscono la chirurgia tradizionale in vari ambiti, dai postumi delle radiodermiti e delle ferite difficili alle cicatrici post-traumatiche e post-ustione, fino alle problematiche ginecologiche, all’alopecia androgenetica e al fotoinvecchiamento. La terapia rigenerativa offre oggi benefici concreti e duraturi”.

L’appuntamento di Caserta si configura così come un momento di alta rilevanza scientifica e clinica, con uno sguardo rivolto al futuro della medicina rigenerativa in Italia e in Europa, in continuità con il percorso intrapreso dalla SIMCRI fin dalla sua fondazione.

#SIMCRI2025 #CongressoSIMCRI #MedicinaRigenerativa #ChirurgiaRigenerativa #SanLeucio #Caserta #RicercaMedica #Longevity #Ozonoterapia

  • Instagram: @simcri_official @comunedi.caserta @regione_campania
  • Facebook: @SIMCRI @ComuneDiCaserta @RegioneCampaniaUfficiale
  • LinkedIn: @SIMCRI @Comune-di-Caserta @Regione-Campania

SIMCRI – Società Italiana di Medicina e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi articoli

‘ForAvv2025’, congresso del Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere su giustizia di prossimità e intelligenza artificiale

Dal foro di Santa Maria Capua Vetere parte un allarme condiviso sul futuro della...

Shell Italia inaugura a Caserta Nord un nuovo punto vendita, grand opening il 27 settembre

Una monoposto Ferrari F1 e un simulatore di Formula 1 in esposizione al primo...

Mixology, la Nebula di Jacopo Radchenko di Boreale conquista la Hayman’s Gin Competition

Caserta, 24 settembre 2025 – Jacopo Radchenko, bartender di punta di Boreale, ha conquistato...

Genio Civile, si cambia: vittoria degli ingegneri di Caserta. La Regione Campania modifica i parametri

  Caserta, 23 settembre 2025 - La nuova legge regionale della Campania sulla difesa del...

Potrebbe interessarti

‘ForAvv2025’, congresso del Consiglio forense di Santa Maria Capua Vetere su giustizia di prossimità e intelligenza artificiale

Dal foro di Santa Maria Capua Vetere parte un allarme condiviso sul futuro della...

Shell Italia inaugura a Caserta Nord un nuovo punto vendita, grand opening il 27 settembre

Una monoposto Ferrari F1 e un simulatore di Formula 1 in esposizione al primo...

Mixology, la Nebula di Jacopo Radchenko di Boreale conquista la Hayman’s Gin Competition

Caserta, 24 settembre 2025 – Jacopo Radchenko, bartender di punta di Boreale, ha conquistato...