HomeAttualitàA Carano di Sessa è iniziata la Sagra della Fresella: tradizione, musica...

A Carano di Sessa è iniziata la Sagra della Fresella: tradizione, musica e sapori autentici dal 25 al 27 luglio

Pubblicato il:

Carano / Sessa Aurunca (Caserta) 26 luglio 2025 – Tre giorni di festa, gusto e allegria attendono il borgo di Carano, frazione di Sessa Aurunca, con la tanto attesa Sagra della Fresella, in programma dal 25 al 27 luglio 2025. L’evento, ormai appuntamento fisso dell’estate casertana, richiama visitatori da tutta la provincia per celebrare uno dei simboli più amati della cucina contadina: la fresella, condita con pomodoro, basilico e olio extravergine.

📅 Il programma

Venerdì 25 luglio

  • Mattina: apertura con il mercato lungo via Santuario.
  • Pomeriggio: spazio ai giochi popolari e al tiro con l’arco in piazza Falco, per coinvolgere grandi e piccini.
  • Dalle ore 21:00: serata giovane con cocomerata e Dj Set a cura di “I Nabla”, che faranno ballare il pubblico con musica revival anni ‘80-‘90, house e reggaeton.

Sabato 26 luglio

  • Dalle ore 21:00: protagonista indiscussa sarà la fresella tradizionale, distribuita gratuitamente insieme al vino locale (solo nella serata del sabato).
  • A seguire, spettacolo musicale dal vivo con “I Sunaria”, una folk band che animerà la piazza con suoni popolari e balli tradizionali.

Domenica 27 luglio

  • Ore 21:00: gran finale con il concerto de “Il Giardino dei Semplici”, storica band della musica italiana, nota per successi intramontabili come Tu, ca nun chiagne e Miele. Un’occasione speciale per emozionarsi con canzoni che hanno fatto la storia.

🎉 La Sagra della Fresella rappresenta non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’occasione per riscoprire l’identità rurale del territorio, valorizzando sapori semplici e autentici in un’atmosfera conviviale e familiare.

📍Tutte le attività si svolgeranno nel cuore di Carano (CE), a due passi dal Santuario, tra bancarelle, musica e sorrisi.

🎯 Hanno curato l’organizzazione dell’evento: Italo Forte, Giovanni Di Meo, Vittorio Vaccariello e altri collaboratori locali, il cui impegno ha reso possibile un’edizione ancora più ricca e partecipata.


Ingresso libero.
Per info e aggiornamenti: segui le pagine social dell’organizzazione locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi articoli

Edipus, il capolavoro di Testori in scena dopo 30 anni a Spoleto grazie a Tiezzi, Lombardi e il casertano Perretta

  SPOLETO 68: EDIPUS FA DI NUOVO LA STORIA A distanza di trent’anni, Federico Tiezzi e...

Tre Farine celebra dieci anni tra sogni, famiglia e nuove sfide: l’apertura di un hotel a Caserta Sud

Caserta, 29 giugno 2025 — Il gruppo Tre Farine ha festeggiato il suo decimo...

Civico 26, a Macerata Campania apre una nuova officina: check-up gratuiti e assistenza per ogni marchio

MACERATA CAMPANIA (Caserta) – Un’officina moderna, aperta al territorio e guidata dalla professionalità. È...

Potrebbe interessarti

Edipus, il capolavoro di Testori in scena dopo 30 anni a Spoleto grazie a Tiezzi, Lombardi e il casertano Perretta

  SPOLETO 68: EDIPUS FA DI NUOVO LA STORIA A distanza di trent’anni, Federico Tiezzi e...

Tre Farine celebra dieci anni tra sogni, famiglia e nuove sfide: l’apertura di un hotel a Caserta Sud

Caserta, 29 giugno 2025 — Il gruppo Tre Farine ha festeggiato il suo decimo...

Civico 26, a Macerata Campania apre una nuova officina: check-up gratuiti e assistenza per ogni marchio

MACERATA CAMPANIA (Caserta) – Un’officina moderna, aperta al territorio e guidata dalla professionalità. È...