HomeAttualitàAbusi e violenze sugli anziani: uno scandalo taciuto da tutti

Abusi e violenze sugli anziani: uno scandalo taciuto da tutti

Pubblicato il:

Abusi e violenze sugli anziani: uno scandalo taciuto da tutti

DI GIOVANNI VALENTINI

2 SETTEMBRE 2022

Quando si parla di diritti civili, si parla giustamente di giovani in cerca di lavoro; di emarginazione femminile e femminicidio; di comunità omosessuale; di migranti in fuga dalla fame e dalla povertà, di “ius soli” o “ius scholae” per i loro figli nati in Italia; di condizione dei detenuti; di malati terminali e “suicidio assistito”. Ma si parla poco, troppo poco, di anziani, se non quando sono reclusi nelle cosiddette case di riposo o residenze sanitarie; quando diventano vittime di abusi, maltrattamenti e violenze, com’è risultato anche recentemente dalle indagini dei carabinieri e dai conseguenti provvedimenti della magistratura, da Udine a Pavia fino a Manfredonia. E non sono, purtroppo, i primi casi né i più gravi.

Eppure, siamo destinati tutti a diventare prima o poi anziani, senza differenze di sesso o di censo, uomini e donne, ricchi e poveri, settentrionali e meridionali. E fa specie che se ne parli così poco in questa arroventata campagna elettorale, benché gli over 65 in Italia siano 14 milioni e costituiscano il 23% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare in futuro. Una parte rilevante, dunque, dei cittadini che il prossimo 25 settembre avranno diritto a votare; un partito virtuale; e anche un potenziale serbatoio di voti.

Le storie brutali e crudeli scoperte dai carabinieri raccontano abusi inauditi, al limite della tortura, all’interno delle case di riposo sovraffollate e sporche. Nel periodo di Ferragosto, quello in cui i familiari partono per le vacanze e lasciano più soli i propri vecchi, il Nucleo anti-sofisticazioni e sanità dell’Arma ha accertato irregolarità in 70 su 350 strutture controllate. E sono state contestate 127 sanzioni penali amministrative, per un totale di oltre 40mila euro.

A Udine, un’operatrice ubriaca è accusata di aver procurato lesioni a un 91enne cadendogli addosso. A Pavia, i militari hanno trovato animali infestanti e blatte nelle cucine. E hanno proposto la sospensione di 14 strutture con criticità strutturali, richiedendo il trasferimento dei pazienti presso le famiglie d’origine, in comunità alloggio o case famiglia. Una residenza sanitaria a Manfredonia, provincia di Foggia, ha dovuto licenziare non solo i quattro dipendenti indagati dalla magistratura per maltrattamenti e violenze sessuali ai danni di alcuni ricoverati, ma anche altri nove che avevano assistito a questi episodi o ne erano venuti a conoscenza senza informarne la direzione della società.

Uno scandalo nazionale, insomma, su cui il sistema mediatico si limita a registrare di volta in volta le notizie quando i fatti o misfatti sono già accaduti, rinunciando ad approfondire e denunciare queste situazioni. E su cui tende a glissare anche il servizio pubblico radiotelevisivo, in una sorta di rimozione collettiva. Quasi fosse una questione da nascondere, un problema irrisolvibile e non potesse riguardare in futuro ciascuno di noi.

Autosufficienti o meno, gli anziani diventano così una categoria di emarginati, di detenuti incolpevoli, di malati incurabili. Rifiuti umani. Cittadini senza diritti di cittadinanza. Vittime di una segregazione che va oltre l’invecchiamento naturale e li priva della loro dignità personale. Mentre sono soggetti fragili da proteggere, assistere e curare, come fanno in tanti che militano nel volontariato.

Non c’è un conflitto generazionale, tra giovani e anziani, che possa giustificare una tale condizione. Gli uni e gli altri sono due facce della stessa medaglia. Quella di una società che dev’essere più equa e solidale.

FONTE:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi articoli

Carano di Sessa Aurunca si accende per la Festa 2025, tra devozione e grande musica: arrivano i New Trolls e Andrea Sannino

Carano di Sessa Aurunca (Caserta) si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più sentiti...

Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione al Teatro Umberto di Nola. Tra le premiate, la cantante Grazia De Michele

Nola (Napoli), 22 Aprile 2025. Alla donna, alla sua profonda bellezza ed immensa complessità,...

Collezione Les Bume, eleganza e tradizione tra abiti, gioielli e home décore al Salone Romano di Aversa

Aversa, marzo 2025 - Evento super glamour al Salone Romano di Aversa che lo...

Lavoro è dignità: l’8 marzo di Servizi Sanitari Integrati nel segno delle donne. Giornata di riflessione e mimose per tutte*

Limatola, 8 marzo  - Servizi Sanitari Integrati, con sede tra Caserta e Benevento -...

Potrebbe interessarti

Carano di Sessa Aurunca si accende per la Festa 2025, tra devozione e grande musica: arrivano i New Trolls e Andrea Sannino

Carano di Sessa Aurunca (Caserta) si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più sentiti...

Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione al Teatro Umberto di Nola. Tra le premiate, la cantante Grazia De Michele

Nola (Napoli), 22 Aprile 2025. Alla donna, alla sua profonda bellezza ed immensa complessità,...

Collezione Les Bume, eleganza e tradizione tra abiti, gioielli e home décore al Salone Romano di Aversa

Aversa, marzo 2025 - Evento super glamour al Salone Romano di Aversa che lo...